“Magnificat”: Concerto di Musica Classica con Solisti, Coro e Orchestra a Conversano – Giovedì 1agosto Giovedì 1 agosto 2024, alle ore 21:00, il cortile della parrocchia “Maris Stella” di Conversano (BA) ospiterà “Magnificat”, un concerto di musica classica che vedrà in scena solisti, coro, orchestra e strumento a tastiera. L'evento, patrocinato dalla diocesi di Conversano-Monopoli e dal comune di Conversano, è organizzato dalla parrocchia “Maris Stella”, sotto la direzione del parroco, don Giuseppe Goffredo, e dalla corale polifonica “J. S. Bach” di Conversano. Questa corale, composta da trenta coristi, eseguirà un repertorio che attraversa i secoli, dalla musica classica alla contemporanea. La direzione artistica sarà affidata a Francesco Dello Spirito Santo, musicista conversanese noto per il suo impegno nell'ambito musicale nelle regioni pugliesi e piemontesi. Tra i solisti che arricchiranno la serata ci saranno Serena Carone, Ilaria Clemente, Rosanna Di Carolo, Valentina ...
Post popolari in questo blog
Storia e Curiosità: Chi era il Vescovo Simplicio, è mai esistito? Nel cuore della suggestiva Conversano si intrecciano leggende millenarie e la saggezza degli storici, dando vita a un racconto avvincente che attraversa secoli di devozione e mistero intorno alla festa della Madonna della Fonte. L'epica narrazione tramandata parla di un lontano 487, quando la Puglia accoglieva le onde del Mediterraneo portando con sé un prezioso carico: l'icona della Madonna della Fonte. Si dice che fosse Simplicio, un vescovo dalle gesta eroiche, a condurre l'icona sacra sulle rive pugliesi. Ma il dottor Antonio Fanizzi, con la sua ricerca acuta e documentata, offre una nuova prospettiva su questa leggenda, rivelando che la vera icona risale al XII secolo, smentendo così l'esistenza stessa di Simplicio. Emerge così una nuova verità storica, arricc...
Domenica 20 ottobre 2024, il gruppo di Conversano di Fare Verde ha organizzato, in collaborazione con l’associazione Rizomi e i poeti dell’Isola di Gary, un’affascinante escursione guidata nel suggestivo bosco di Monteferraro, situato nei pressi di Turi (BA). Questa iniziativa si propone di coniugare la bellezza della natura con l’arte della poesia, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica all'insegna del tema ambientale. Il programma dell’evento, denominato “Poesie a piedi nudi”, è il seguente: -Ore 9.30: Incontro dei partecipanti presso il punto di ritrovo, dove ci sarà un’accoglienza calorosa e la presentazione degli eventi della giornata. - Ore 10.00: Inizio della camminata , durante la quale esploreremo insieme la biodiversità del bosco, scoprendo piante, animali e gli ecosistemi che lo caratterizzano, accompagnati da esperti che condivideranno curiosità e conoscenze. - Ore 11.00: Letture poetiche, che si terranno in un’atmosfera suggestiva, immerse nel verde, con testi ...
Commenti
Posta un commento