Le feste patronali di Puglia e i festeggiamenti in onore di Maria SS. della Fonte a Conversano
Un approccio narrativo rinnovato, dove fede, storia e comunità si incontrano.
Le feste patronali di Puglia rappresentano molto più che eventi religiosi: sono l’espressione viva dell’identità di un popolo, momenti in cui si intrecciano fede, storia, tradizione e senso di appartenenza.
In questo periodo dell’anno, numerose comunità pugliesi si ritrovano unite attorno ai propri Santi Patroni, in un clima di devozione popolare, celebrazione condivisa e riscoperta delle radici.
Tra queste celebrazioni, abbiamo scelto di raccontare la festività in onore di Maria Santissima della Fonte, amatissima patrona della città di Conversano, tra le più sentite e partecipate del territorio.
Per l’occasione, abbiamo deciso di adottare una modalità narrativa nuova, che non si limitasse alla cronaca dell’evento, ma che potesse offrire uno sguardo più ampio, profondo e coinvolgente sulla festa, sulle sue origini, sui suoi significati e sul valore che essa ha per la comunità.
A guidarci in questo percorso è stato il contributo prezioso del Prof. Francesco Dello Spirito Santo, stimato liturgista e storico locale, che ci ha aiutato a ricostruire e valorizzare la storia e la leggenda legata all’Icona della Madonna della Fonte, custodita nella Cattedrale di Conversano.
Ma il racconto non si ferma al presente. Abbiamo infatti arricchito il filmato con immagini significative dell’edizione 2025 e con preziose sequenze tratte dal nostro repertorio storico, custodito negli archivi della nostra Web TV. Un patrimonio audiovisivo che documenta con cura e dedizione gli anni passati della festa, esaltando la continuità della devozione e il forte legame della cittadinanza con la propria patrona.
Attraverso queste immagini, abbiamo voluto dare rilievo anche al lavoro dei vari comitati organizzatori che, nel corso del tempo, si sono succeduti con spirito di servizio e profondo senso civico, perseguendo sempre il bene comune e la valorizzazione della città.
Questa scelta stilistica e contenutistica ci ha permesso di realizzare un racconto che è al tempo stesso attuale e radicato nella memoria, capace di unire la bellezza della tradizione alla forza del presente, nel segno di una Puglia che celebra, custodisce e racconta la propria identità.
Piero Buonsante
Commenti
Posta un commento