La salute mentale è un diritto universale: tutte le iniziative organizzate dalla ASL di Bari per celebrare la Giornata mondiale della Salute mentale
La ASL di Bari, con l'obiettivo di promuovere la consapevolezza sui problemi di salute mentale e mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale, aderisce con determinazione al World Health Mental Day - la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Il tema della campagna 2023, "La salute mentale è un diritto universale", sottolinea l'importanza di garantire a tutti il diritto a una buona salute mentale, fondamentale per il benessere generale.
Oggi, il Dipartimento di Salute Mentale della ASL di Bari ha organizzato
una serie di iniziative presso i Centri di Salute Mentale sul territorio e
negli ospedali locali. Il CSM dell'Area 4 ha allestito un punto informativo in
corso Vittorio Emanuele, in collaborazione con Unicef e il centro diurno
Cunegonda, patrocinato dal Comune di Bari.
A Triggiano, presso la "Casa della Cultura Rocco Di Cillo", nel
pomeriggio di oggi si terrà il Forum del Centro di Salute Mentale dell'Area 6,
intitolato "Soffro a mia insaputa, cura inclusione salvezza",
coinvolgendo operatori sanitari e la cittadinanza.
All'Ospedale San Paolo, il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura ha
organizzato un laboratorio d'arte a cura degli ospiti della comunità Apollo 2
"Antonio Frugis" di Alberobello. Presso lo stesso ospedale, è in
programma una giornata dedicata al benessere psichico dei pazienti in terapia
oncologica, a cura dell'Associazione Energia Donna.
Il Centro Salute Mentale dell'Area 2 ha lanciato una rassegna di eventi dal
titolo "La Salute Mentale nella Community" in vari comuni della zona.
A Mola di Bari, Piazza XX Settembre ospita laboratori artistici itineranti, una
mostra fotografica e proiezioni di cortometraggi.
In serata a Mola di Bari, sono previsti momenti di lettura, musica e una
rappresentazione teatrale chiamata "Spazi di bellezza, spazi di
recovery", curata da operatori e utenti del CSM del distretto 11, insieme
ai servizi sociali, ai comuni di Mola, Rutigliano, Noicattaro e ai volontari.
Dal 9 al 13 ottobre, il Centro Salute Mentale di Putignano ospiterà la
mostra itinerante "Spazi di bellezza, spazi di recovery", esponendo
opere pittoriche realizzate da utenti, caregiver e operatori del CSM 7.
Nei presidi del CSM di Modugno e Bitonto, è in programma una giornata
aperta alla cittadinanza dedicata alla riflessione e al confronto sul benessere
psicologico, con presentazioni dei servizi del Centro di Salute Mentale,
attività riabilitative, colloqui e momenti di ascolto. La giornata si
concluderà con la proiezione del cortometraggio "Sì e discussione".
La ASL di Bari rafforza così il suo impegno a favore della salute mentale,
promuovendo la consapevolezza, la comprensione e la solidarietà nella comunità.
La salute mentale è un diritto universale, e insieme possiamo contribuire a
costruire un ambiente più inclusivo e accogliente per tutti.
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle iniziative, si prega di
contattare il Dipartimento di Salute Mentale della ASL di Bari.

Commenti
Posta un commento