Ben trovati a questa nuova edizione del TG Web TV Puglia. In primo piano lo spettacolo del MotoSurf World Championship che porta a Manfredonia sport, turismo e promozione internazionale. Spazio poi alla mobilità sostenibile con i nuovi autobus a metano consegnati ai Comuni pugliesi, agli investimenti sanitari al Policlinico Riuniti di Foggia e allo spettacolo Disincanto, teatro-danza che racconta storie di donne vittime di violenza sul palco del Teatro Regio di Capitanata.

 MANFREDONIA – AL VIA IL MOTOSURF WORLD CHAMPIONSHIP

Ha preso il via oggi al Porto Turistico di Manfredonia la 4ª edizione del MotoSurf World Championship, tappa italiana del circuito iridato di motonautica. L’evento, organizzato da ASD Surf Boom e One Eventi con il sostegno della Regione Puglia, vede in gara 90 piloti da oltre 20 Paesi, tra cui Stati Uniti, Canada, Cina e Giappone. Presentato a Foggia dall’assessore regionale Raffaele Piemontese, il campionato unisce sport, turismo e promozione del territorio, con competizioni fino a domenica e spettacoli di Hydrofly. Il MotoSurf è una disciplina giovane e in crescita, che coniuga tecnologia e sostenibilità: tavole capaci di superare i 60 km/h spinte da motori alimentati con combustibili biodegradabili. L’ingresso al pubblico è gratuito, mentre le gare possono essere seguite anche in streaming sui canali ufficiali della Federazione Italiana Motonautica.

 TRASPORTI – CONSEGNATI 148 NUOVI AUTOBUS A METANO

A Bari si è conclusa la consegna dei 148 autobus a metano acquistati dalla Regione Puglia per ammodernare il Trasporto Pubblico Locale. L’ultimo mezzo, destinato a Castellaneta, è stato consegnato dall’assessore Debora Ciliento alla presenza delle autorità regionali e dei Comuni beneficiari. I bus, prodotti da Iveco e Otokar, vanno a sostituire vecchi mezzi inquinanti Euro 2 ed Euro 3 e sono dotati di accessibilità per persone a mobilità ridotta, videosorveglianza, sistemi di sanificazione e defibrillatori a bordo. L’investimento di 45,8 milioni di euro rientra nel Piano Nazionale Investimenti Complementare al PNRR. Negli ultimi tre anni sono entrati in servizio in Puglia oltre 870 autobus Euro 6, per un totale di 222 milioni di euro. Ciliento ha sottolineato che la sostenibilità significa minori costi di gestione, comfort e sicurezza per i cittadini. Nei prossimi anni, grazie ai fondi FSC e al PR Puglia 2021-2027, arriveranno ulteriori mezzi elettrici, a metano e a idrogeno, rafforzando la mobilità sostenibile sul territorio.

 SANITÀ – POLICLINICO RIUNITI DI FOGGIA

Giornata storica per il Policlinico Riuniti di Foggia, dove sono stati inaugurati il nuovo Centro di Simulazione chirurgica e il rinnovato Reparto di Chirurgia generale diretto dal prof. Antonio Ambrosi. Il Centro, dotato di simulatori di ultima generazione, ambienti realistici e un Cadaver Lab, sarà polo di riferimento per la formazione avanzata dei chirurghi e la sicurezza dei pazienti. “Investiamo in innovazione e professionalità per fare di Foggia una scuola di eccellenza sanitaria”, ha dichiarato l’assessore regionale Raffaele Piemontese. Il rettore Lorenzo Lo Muzio ha parlato di “momento storico per la Capitanata”. Presenti anche il commissario Giuseppe Pasqualone e l’arcivescovo Giorgio Ferretti. Contestualmente è stato presentato il nuovo reparto di Chirurgia generale con 70 posti letto e quattro sale operatorie, in grado di eseguire oltre 2 mila interventi l’anno. In arrivo anche robot multidisciplinari e nuove strutture grazie ai fondi europei.

 TEATRO – DEBUTTO DI DISINCANTO A FOGGIA

Il 12 dicembre al Teatro Regio di Capitanata debutta Disincanto, spettacolo di teatro-danza che porta in scena le storie di donne vittime di violenza accanto alle danzatrici foggiane OrEx, guidate da Francesca Trisciuoglio Capozzi. Nato in collaborazione con l’associazione Impegno Donna e finanziato dal Consiglio Regionale Pugliese nell’ambito di Futura, la Puglia per la Parità, lo spettacolo rilegge le fiabe dei Grimm trasformandole in testimonianze reali di dolore e rinascita. “Sul palco spero che altre vittime capiscano che esiste una via d’uscita”, dice una protagonista. Per le OrEx è un atto di impegno civile, mentre per Impegno Donna rappresenta un percorso di presa di coscienza e ricostruzione di vita.

 

Giampiero Buonsante


Commenti

Post popolari in questo blog