Buonasera e benvenuti all’edizione odierna del TG di Web TV Puglia.

In apertura, spazio all’infanzia e alla tutela dei minori con la quinta edizione del festival “Bimbinfesta”, che fino al 30 novembre coinvolgerà scuole, famiglie e comunità dei comuni pugliesi. Prosegue la campagna di comunicazione regionale sulla vaccinazione 2025-2026, volta a proteggere adulti, anziani e neonati contro influenza, Covid e bronchiolite. Spazio poi alla diplomazia e alla cultura: il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha accolto a Bari il presidente della Lituania Nausėda nella Basilica di San Nicola e al Castello Svevo, rafforzando i legami storici e culturali tra i due Paesi. Infine, in chiusura, gli investimenti strategici di Acquedotto Pugliese ad Altamura, con opere per la rete idrica, fognaria e il riuso sostenibile delle acque.

Ecco nel dettaglio i servizi di oggi. Polignano a Mare: incontro formativo e Festival dell’infanzia

È iniziata il 6 ottobre e proseguirà fino al 30 novembre la quinta edizione di “Bimbinfesta – Festival dell’Infanzia e della Famiglia”, affidata alla direzione artistica di Oreste Castagna di Rai Yoyo e organizzata dalle cooperative Imago, Itaca e SoleLuna, con il supporto di nove comuni pugliesi, tra cui Polignano a Mare, Monopoli e Conversano, e dell’Ambito Territoriale di Putignano. Il festival promuove laboratori, attività culturali e momenti formativi per bambini, famiglie e scuole dell’infanzia. La manifestazione è stata inaugurata con l’incontro formativo “L’immagine del minore nei media e nei social media”, moderato dal giornalista Domenico Matarrese e con interventi di esperti tra cui Antonio Maria La Scala, Raffaele Romano e Sabino Di Chio. L’incontro ha approfondito la tutela dei dati dei minori secondo il Codice della privacy e il Regolamento UE 679/2016, richiamando il principio del consenso di entrambi i genitori per l’utilizzo di immagini e video. Ha portato i saluti istituzionali il sindaco Vito Carrieri, sottolineando l’importanza della collaborazione tra scuole, famiglie e istituzioni. Il festival proseguirà con laboratori e attività fino alla fine di novembre.


Campagna di comunicazione sulla vaccinazione in Puglia 2025-2026

È partita ufficialmente la campagna di comunicazione della Regione Puglia dedicata alla vaccinazione 2025-2026, con l’obiettivo di promuovere prevenzione e tutela della salute pubblica. La campagna accompagna l’avvio della somministrazione dei vaccini contro influenza, Covid, Pneumococco e Herpes Zoster, effettuati da medici di famiglia, pediatri, centri vaccinali delle ASL e farmacie aderenti. L’assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha sottolineato l’importanza di proteggere gli adulti e gli anziani fragili, confermando la somministrazione dell’anticorpo monoclonale contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per la prevenzione della bronchiolite nei neonati. La campagna punta a sensibilizzare i cittadini sulla responsabilità individuale nella prevenzione e sull’efficacia dei vaccini, riducendo la pressione sugli ospedali e contribuendo alla sicurezza della comunità.


Bari: Emiliano accoglie il Presidente della Lituania Nausėda

Giornata di grande valore simbolico a Bari, dove il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha accolto il presidente della Repubblica di Lituania, Gitanas Nausėda, accompagnato dalla consorte, nella Basilica di San Nicola e al Castello Normanno Svevo. La delegazione lituana ha reso omaggio a San Nicola, patrono di Bari, e ha visitato la sala Bona Sforza al Castello Svevo, dove Emiliano ha ricordato la figura storica di Bona Sforza, Duchessa di Bari e Regina di Polonia e Lituania, simbolo di cooperazione tra il Sud Italia e l’Europa centro-orientale. Il governatore ha sottolineato il ruolo della Puglia come ponte culturale e storico tra nord e sud Europa e l’importanza dei legami diplomatici e culturali tra Italia e Lituania. La cerimonia si è conclusa con lo scambio di doni e la firma dell’albo d’onore della Regione.


Altamura: investimenti AQP per acqua, reti e riuso sostenibile

Prosegue l’impegno di Acquedotto Pugliese per la sostenibilità e lo sviluppo della città di Altamura. Un nuovo progetto da 3 milioni di euro, nell’area industriale sud, prevede la posa di oltre 6 chilometri di condotte fognarie e la realizzazione di un impianto di sollevamento, con completamento previsto entro il 2027. L’intervento, presentato alla presenza del presidente della Regione Emiliano, della direttrice generale di AQP Francesca Portincasa e del sindaco Vitantonio Petronella, punta a garantire reti più efficienti, il riuso delle acque depurate e la tutela ambientale. L’Autorità Idrica Pugliese ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni per affrontare la scarsità idrica e promuovere uno sviluppo sostenibile del territorio murgiano. Giampiero Buonsante





Commenti

Post popolari in questo blog